Terra&Civiltà, Associazione per la ricerca sulla storia della Bassa Bresciana Centrale, è stata costituita nel 1996 da un gruppo di appassionati di storia e cultura locale.
Riprende l'1 febbraio 2022 la sua attività, dopo una lunga pausa.
L'intento è sempre quello di indagare ogni genere di documentazione e di divulgare con chiarezza e rigore scientifico ai lettori interessati quanto è ancora nascosto in luoghi pubblici e privati riguardo all'identità più autentica del nostro territorio.
Il sito, oltre alle informazioni istituzionali, è diviso in due aree: il blog, con comunicazioni brevi su temi circoscritti, e gli articoli, con testi più ampi e approfonditi, vecchi e nuovi: ma tutto è sempre fondato sulla lettura e interpretazione dei documenti.
Le immagini in testata, che fissano poeticamente i caratteri del nostro territorio, sono di Emilio Gardoni, per gentile concessione dell'autore.
Home
Presenze ebraiche in età rinascimentale
- Dettagli
- Scritto da pal
- Visite: 274
Bassa bresciana. Terra aperta per natura e di confine per storia, in molti suoi centri ha offerto la possibilità di insediamento a piccoli ma significativi nuclei di ebrei, spesso indispensabili per lo sviluppo economico delle società locali.
L'abate Petronace a Montecassino
- Dettagli
- Scritto da pal
- Visite: 272
San Paolo. Dopo tredici secoli ritorna alla ribalta la memoria di un monaco benedettino, probabilmente originario di Pedergnaga, al quale si deve nel 716 la ricostruzione dell'abbazia di Montecassino, distrutta nel 577 dai Longobardi.
Schizzi di vita vissuta tra '800 e '900
- Dettagli
- Scritto da pal
- Visite: 526
Verolavecchia. A volte, sfogliando vecchi libri di geografia o appunti ingialliti, scopriamo notizie curiose e insospettate sulla vita quotidiana e i rapporti sociali dei nostri paesi in tempi che credevamo ormai definitivamente estinti.
Una dinastia di notai per settant'anni
- Dettagli
- Scritto da tc
- Visite: 216
Verolanuova. Le ricerche serie, anche sulla minuta storia locale, si avvalgono di documenti, meglio se inediti, che in gran parte si trovano fra le carte notarili: a Verola nel '500 un ricchissimo repertorio nelle carte dei notai Tonino e Federico Grena.
La mappa dei possessi Martinengo nel '700
- Dettagli
- Scritto da tc
- Visite: 347
Bassa centrale. All’Archivio di Stato di Brescia si conserva una bella mappa acquerellata che tratteggia il territorio tra Farfengo, Gabiano, Quinzano e il fiume Oglio, con dettagli topografici e topnomastici che meritano qualche considerazione.
Trappole per lupi alla Falivera
- Dettagli
- Scritto da tc
- Visite: 301
Quinzano. Del nome di una cascina che oggi, italianizzato, suona come "Falivera", possiamo riconoscere l'antica origine grazie alle notizie fornite sulla sua etimologia da Pandolfo Nassino, che fu vicario a Quinzano nel 1536 e nel 1540.
Il primo quinzanese della storia?
- Dettagli
- Scritto da tc
- Visite: 285
Quinzano. Il primo documento in cui compare il toponimo di Quinzano è in una donazione del 760 al monastero cittadino di S. Salvatore, ma non rileva delle proprietà terriere bensì la provenienza del responsabile degli allevamenti bovini.
Quando una "o" fa la vera differenza
- Dettagli
- Scritto da tc
- Visite: 262
Verolanuova. A volte chi scrive di storia locale cade in tranelli che a lungo andare diventano difficili da scalzare. È il momento di fare un po' di chiarezza su un clamoroso e purtroppo radicato equivoco sull'altare cosiddetto "delle Sante" in basilica.
Un monaco quinzanese amico di Galileo
- Dettagli
- Scritto da tc
- Visite: 231
Quinzano. Nel monastero benedettino di S. Faustino di Brescia nel 1610 esplorava il cielo con il suo "cannone" e discuteva con altri scienziati bresciani le più recenti scoperte astronomiche un frate quarantenne grande appassionato di matematica.
Una lunga catena di cure pastorali
- Dettagli
- Scritto da tc
- Visite: 208
Quinzano. Tempo di cambiamento di parroci: il 16 giugno scorso don Pietro Minelli ha salutato la comunità di Quinzano, che guidava dal febbraio 2015. È l'occasione per una sintetica rassegna dei parroci locali nel corso dei secoli.
Storia contemporanea nella Bassa (3)
- Dettagli
- Scritto da pal
- Visite: 392
Bassa bresciana. Anche Brescia e provincia non furono risparmiate dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale; e furono colpite duramente soprattutto dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43, al contrario di altre sfortunate città italiane.
Storia contemporanea nella Bassa (2)
- Dettagli
- Scritto da pal
- Visite: 323
Bassa bresciana. Non potendo seguire tutti gli avvenimenti del ventennio, richiamiamo qui alcuni elementi che possono essere di aiuto a cogliere le dinamiche di un momento storico come il Fascismo nei suoi riflessi tra le popolazioni della pianura.
Storia contemporanea nella Bassa (1)
- Dettagli
- Scritto da pal
- Visite: 284
Bassa bresciana. La tesi che vuole una sostanziale estraneità dei ceti popolari e contadini, al Risorgimento trova conferma anche nelle vicende della Bassa bresciana per il periodo dal Congresso di Vienna (1815) al Regno d’Italia (1861).